Aggiornamenti

Presentazione dei candidati al Consiglio direttivo FIDAM 2024-2027

Domenica 21 aprile nel salone IV Novembre, via degli Alfani 38 a Firenze, Presidenti e delegati delle Associazioni FIDAM eleggeranno il nuovo consiglio direttivo. L’Assemblea inizierà alle 11 e terminerà alle 13.30-14.00 Le votazioni seguiranno l’approvazione del bilancio. In conclusione dell’evento festeggeremo il nuovo direttivo con un breve concerto di Viola da Gamba con Martina Weber, cui segue un brindisi a bouffet nel Chiostro di Santa Maria degli Angeli

Ecco qui di seguito i profili dei nuovi candidati.

1) BARILLA MARIA CHIARA
AMICI DEL COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA
Referente delle attività dell’Associazione dalla fondazione, dei volontari e delle relazioni territoriali. Professionalmente si occupa di relazioni istituzionali e comunicazione, in particolar e in ambito culturale, idea e organizza progetti.
Già nel consiglio della Fidam, ha collaborato in particolare al progetto webinar per favorire la conoscenza delle principali mostre nazionali e la creazione di canali preferenziali per le federate Fidam. Progetto da sviluppare ulteriormente, e ampliare creando un secondo canale preferenziale con i principali musei italiani. Attiva nel volontariato culturale, crede nella partecipazione e nell’accoglienza.

2) BIETTI MONICA
AMICI DEI MUSEI E DEI MONUMENTI FIORENTINI
Monica Bietti, nata a Firenze il 7 marzo 1953, residente in via degli
Storica dell’Arte, laureata a Firenze con il massimo dei voti e la lode con la Prof.ssa Mina Gregori (1978). Dal 1983 impegnata in ruoli di direzione all’interno di Enti Pubblici e del Ministero della Cultura. Già direttore del Museo Civico di Modena, del Cenacolo di Ognissanti, del Museo delle Cappelle Medicee, del Museo di Casa Martelli a Firenze, funzionario del complesso mediceo-laurenziano. Ha scritto saggi, libri, articoli per giornali e riviste specializzate; ha diretto importanti restauri, ha partecipato e diretto convegni e mostre internazionali.
Dal 2010 fa parte del Consiglio degli Amici di Palazzo Davanzati e Casa Martelli. Dal 2020 riveste il ruolo di coordinatore della Gruppo di Lavoro Case Museo di ICOM Italia e fa parte di Demhist Internazionale. Nel 2022, è stata eletta nel Consiglio direttivo della Fondazione per l’Arte Sacra Contemporanea e nel 2023 anche in quello degli Amici dei Musei e Monumenti fiorentini.
In qualità di funzionario direttore storico dell’arte del MIC, nel 1999 ha ricevuto l’incarico di creare un museo dalla Casa della famiglia Martelli di Firenze, che era stata donata allo Stato. Ha quindi avviato un complesso lavorato di ricerca storica a supporto delle decisioni da prendersi in merito al restauro e messa a norma degli ambienti e della scelta delle narrazioni. Nel 2009 il Museo è stato aperto e ne ha avuto la direzione, mantenuta fino al pensionamento (2020). Trattandosi di un museo di nicchia e in una città pienissima di musei si è trattato fin da subito di pensare a una politica di sostenibilità sia nei lavori, sia nella conduzione del museo. Del lavoro è uscita una guida dal titolo: Museo di Casa Martelli. Guida, edizione Sillabe Livorno 2015 (italiano), 2018 (inglese). È in corso di pubblicazione un volume sulla metodologia applicata nella realizzazione del Museo.
Per ricostruire almeno virtualmente il patrimonio mobile e immobile dei Martelli, famiglia importantissima a Firenze per essere stata sodale dei Medici e dei Lorena, ha inventato e realizzato una ricerca on-line sugli aggetti e sui beni dispersi. La ricerca, tuttora in corso, è stata finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
In qualità di funzionario direttore del Museo delle Cappelle Medicee (carica ricoperta dal 2003 fino al pensionamento) ha promosso progetti, restauri e mostre legate ai Medici e alla loro committenza:, fra le quali ricordo: La morte e la Gloria. Apparati funebri medicei per Filippo II di Spagna e Margherita d’Austria (1999) Firenze e Valladolid; Gian Gastone (1671-1737). Testimonianze e scoperte sull’ultimo Granduca de’ Medici (2008); Ferdinando I de’ Medici: Maiestate Tantum (2009); Parigi val bene una messa! 1610: l’omaggio dei Medici a Enrico IV re di Francia e di Navarra (2010) Firenze e Pau; Nello splendore mediceo. Papa Leone X e Firenze (2013); Arte e Politica. L’Elettrice Palatina e l’ultima stagione della committenza medicea in San Lorenzo (2014); Nel segno dei Medici. Tesori sacri della devozione granducale (2015).
Fra i molti restauri per i quali ha effettuato la direzione tecnico-scientifica: sono da menzionare: la pala Ginori di Rosso Fiorentino per la basilica di San Lorenzo a Firenze, i cui risultati sono stati pubblicati nel volume Rosso Fiorentino. Ritorno in Francia/Retour en France, a cura di chi scrive, edito in occasione della mostra che si è tenuta presso l’Ambasciata italiana a Parigi nel 2014; l’Annunciazione dei Martelli di Filippo Lippi in San Lorenzo cui è seguito un convegno internazionale e la pubblicazione Intorno all’Annunciazione Martelli di Filippo Lippi. Riflessioni dopo il restauro, a cura di chi scrive, Firenze 2018. Dal 2013 al 2020 ha diretto il restauro della Sagrestia Nuova di Michelangelo, i cui risultati sono stati pubblicati nel volume: La Sagrestia di Michelangelo. Nuovi studi e restauro Firenze Mandragora 2023.
Fra i Titoli e onorificenze ricevute si ricordano:
Accademico d’onore Accademia delle arti del disegno, 2018;
Cavaliere della Repubblica di Lituania, 2019.

3) BRUNI STEFANO
AMICI DEI MUSEI E MONUMENTI PISANI
Stefano Bruni, già funzionario archeologo del Ministero per i Beni Culturali, dal novembre del 2000 è professore di Etruscologia e Antichità Italiche presso l’Università degli Studi di Ferrara. Ha svolto incarichi di docenza presso importanti istituzioni universitarie quali la Scuola Normale Superiore di Pisa, La Sapienza la Sorbona.
E’ membro dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici, di cui è dal 2018 Segretario Generale. Membro dell’Istituto Archeologico Germanico, dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”, della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, dell’Accademia Etrusca di Cortona e dell’Accademia dei Sepolti di Volterra, nonché del Centro Studi per l’Archeologia dell’Adriatico. Ha fatto parte di missioni di scavo in Etruria (Tarquinia, Massa Marittima, Chiusi, Populonia, Orvieto) e in Magna Grecia (Siris – Heraklea) e dal 1991 ha diretto scavi e ricerche nel territorio dell’Etruria, in particolare a Pisa e nella sua provincia. Nel 2018 è stato nominato delegato del Dipartimento di Studi Umanistici nel gruppo di gestione operativa dell’Accordo di Progamma per l’archeologia dei territori di Comacchio – Ostellato (territorio dell’etrusca Spina). Ha organizzato numerose mostre in Italia e all’estero, tra le ultime Winckelmann, Firenze e gli Etruschi, realizzata al Museo Archeologico Nazionale di Firenze nel 2016-2017, Un rêve d’Italie. La collection du marquis Campana, Paris, Musée du Louvre, 8 novembre 2018 – 18 febbraio 2019 e quella Spina etrusca. Un grande porto nel Mediterraneo, che si è tenuta dal 22 dicembre 2022 al 31 agosto 2023 presso il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara. Ha progettato e curato l’allestimento del Museo Archeologico di Peccioli (Pisa) e della sezione archeologica del Museo della Città di Livorno. Attualmente sta progettando per conto dell’Amministrazione comunale e la Regione Toscana il museo di Chianni in provincia di Pisa. Dal 1992 al 2002 è stato direttore per conto dell’Opera della Primaziale Pisana del restauro dei materiali di età antica della raccolta del Camposanto e del Museo dell’Opera della Primaziale Pisana. Dal 2013 è nominato dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra Direttore delle Catacombe dell’Isola di Pianosa. E’ direttore, fondatore e membro di comitati di prestigiose riviste scientifiche e autore di oltre 350 contributi scientifici, tra monografie, articoli e recensioni, principalmente interessati ai problemi del mondo etrusco e italico, pubblicati sulle principali riviste italiane ed internazionali. E’ socio onorario degli Amici dei Musei e Monumenti pisani dal 1992, dal 2008 ha fatto ininterrottamente parte del Consiglio Direttivo dell’associazione e dal 2023 ne ha assunto la presidenza. Dal 2014 fa parte del Consiglio direttivo della F.I.D.A.M. Socio della Fondazione Pisa dal 2015, dal 2019 è uno dei venti membri della Deputazione.
Dall’anno 2005/2006 è membro del Rotary Club Pisa, di cui, oltre ad aver ricoperto vari incarichi, nel 2013 – 2014 ha assunto la carica di Presidente. Dal 2020 è socio del Centro Studi Rotariani, di cui nel 2023 è divenuto vice-presidente.
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione propone la candidatura alla carica di consigliere FIDAM del prof. Stefano Bruni in considerazione della quarantennale sua proficua attività nella tutela, studio e valorizzazione dei beni culturali, nonché della lunga esperienza maturata sia come Consigliere ed ora come Presidente dell’Associazione Amici dei musei e Monumenti Pisani, nonché quale membro del Consiglio Direttivo della stessa F.I.D.A.M.

4) DI PIETRA PAOLA MARIA
AMICI DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI MARSALA
Nata a Marsala il 6 marzo 1968. Sposata nell’anno 1991 con Giovanni Alagna di professione commercialista, ho un figlio di 20 anni.
Ho conseguito la Maturità Classica.
Sono Assaggiatore Esperto di vini e ho partecipato a numerosi corsi di agricoltura e di approfondimento sul vino.
Dall’anno 2000 sono impiegata part-time presso la Ditta F.lli Bellina che dal 1930 opera al servizio dell’enologia siciliana.
Possiedo un’azienda agricola che ho ricevuto in eredità dai miei genitori e dall’anno 2011 al 2018 ho prodotto una tipologia di vino, massima espressione identitaria del vino italiano per la caratteristica alcolica con la denominazione BAIA DEI FENICI e realizzato con uve autoctone Grillo coltivate mediante il sistema tradizionale dell’alberello alla marsalese, oggi in estinzione, coniugando il binomio Vino e Cultura. Appassionata di storia, di arte, di archeologia ed europeista convinta, ho iniziato a collaborare con il Museo Lilibeo per la realizzazione, nell’anno 2012, della copertina della brochure del vino BAIA DEI FENICI: è una mappa dello studioso tedesco G. Schubring redatta nel 1866; quasi contemporaneamente, mi sono associata all’Associazione Amici del Parco Archeologico di Marsala partecipando attivamente all’attività sociale. Nell’anno 2018 sono stata eletta a far parte del Consiglio Direttivo con incarichi di segreteria e ho coadiuvato il Presidente nelle numerose iniziative svolte: organizzazione di eventi Presso il Parco Archeologico di Lilibeo e viaggi culturali con visite a musei, mostre artistiche, spettacoli teatrali.
Ho partecipato al Festival Le Vie dei Tesori a Marsala, nell’anno 2019 come “cicerone” presso la Chiesa di Santa Maria dell’Itria e nell’anno 2020 come “guida” presso la Chiesa di San Matteo e negli anni successivi, presso la Chiesa del Purgatorio, presso i mosaici sotto il Teatro Impero e nell’ultima edizione presso Santa Maria della Grotta.
Presto volontariato in diverse associazioni della mia città. Sono associata alla Pro Loco Marsala, alla Banca Marsalese della Memoria, all’Associazione Marsalese per la Storia Patria, al Lions Club di Marsala con il ruolo di Presidente per l’anno sociale 2023-2024. Nell’anno 2019 è stata pubblicata la mia ricerca storica dal titolo “Giulia Ventimiglia” su AMALAFRIDA, la rivista dell’Associazione Marsalese per la Storia Patria.

5) FUSCO FABRIZIO
AMICI DELLA REGGIA DI CASERTA
Architetto, sposato, con tre figli, vive e lavora a Caserta.
Laureato a Napoli nel 1990, si è sempre e solo occupato, come libero professionista, di progettazione architettonica e direzione dei lavori, di opere di edilizia residenziale, terziaria, commerciale, industriale e di servizi, di committenza pubblica e privata. Molte leesperienze progettuali nel settore delrestauro architettonico e del risanamento conservativo di immobili vincolati e di interesse storico.
Esperienza consolidata in materia di pianificazione urbanistica, è redattore di diversi piani urbanistici e d attuativi.
Dal 1995 è Delegato Provinciale presso Inarcassa, la cassa di previdenza e assistenza degli ingegneri e architetti liberi professionisti, dove ha ricoperto incarichi in varie commissioni, ha fatto parte per tre anni del comitato consultivo del fondo FABRICA IMMOBILIARE SGR S.p.A. Vice Presidente del comitato consultivo del FONDO COIMA ESG City Impact Fund, principale fondo immobiliare operante nel settore della rigenerazione urbana, con sede in Milano. Membro del comitato consultivo del FONDO ODISSEA.
Dal 2019 Componente della Commissione Locale per il Paesaggio del Comune di Caserta. Rotariano da tempo, è stato Presidente del R.C. Caserta Terra di lavoro 1954, nell’anno 2017-2018. Socio fondatore dell’Associazione AMICI DELLA REGGIA DI CASERTA, dal 2022 Presidente. Dispone di un a ampia rete di relazioni professionali e sociali, sul territorio nazionale, avendo sempre partecipato attivamente al dibattito sulle professioni tecniche.
Dal 2014 dedica tempo ed energie all’Associazione Amici della Reggia di Caserta, e consequenzialmente alla Fidam, lavorando prima ed oggi a stretto contatto con l’amico Paolo Provitera.
Pertanto, nel segno della continuità, sono disponibile e motivato a ricoprire la carica di consigliere, auspicandomi di poter contribuire a consolidare e far crescere, li prestigio della Federazione.
della Reggia di Caserta

6) GAETANI DI CANOSSA ISABELLA
AMICI DEI CIVICI MUSEI D’ARTE DI VERONA,
Nata a Roma il 7 agosto 1952, residente a Verona. Coniugata con Guidalberto di Canossa c Laurea presso l’Università degli Studi di Roma in Lettere Moderne e perfezionamento presso l’Università d di Padova in Storia dell’Arte.
Attività già svolte: guida turistica accreditata per la città di Verona; già associata alla casa d’aste Sotheby’s pe collaborazione nell’attività di studio e inventariato dell’Archivio Canossa e di Palazzo Canossa in Verona; Pr dei Civici Musei di Verona dal 201 al 2017; vice-Presidente dei Civici Musei di Verona dal 2017 al 2023
Attività attuali: Presidente dei Musei Civici di Verona dal 2023; Consigliere uscente FIDAM

7) GRASSI MARCO
ASSOCIAZIONE AMICI DEL MUSEO DI MESSIMA “FRANZ RICCOBONO”
Marco Grassi è docente a contratto in Storia dell’Infanzia presso l’Università Lumsa sede di Palermo. Docente presso le Scuole Secondarie e anche Storico Modernista grazie ad un Dottorato di Ricerca in Storia dell’Europa Mediterranea presso l’Università di Messina e Storico dell’Arte Medievale e Moderna grazie alla frequentazione della Scuola di Specializzazione presso l’Università Lumsa. Giornalista Pubblicista, collabora con testate giornalistiche e televisive per aspetti storici e culturali. Apprezzato relatore, è autore di diverse pubblicazioni scientifiche di carattere storico-artistico. Riveste il ruolo di Segretario dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale del Turismo e Tempo Libero dell’Arcidiocesi di Messina. fin da giovane età ha coltivato l’amore per l’arte e la storia anche grazie alla frequentazione con il compianto Franz Riccobono. Nel corso degli anni ha maturato una valida formazione accademica e culturale con importanti esperienze in questi ambiti. Da anni è segretario dell’Associazione Amici del Museo di Messina oltre a far parte di altri sodalizi culturali. Siamo certi che potrà dare il suo valido contributo anche come componente del Consiglio Direttivo della FIDAM.

8) LA PORTA SERGIO
ASSOCIAZIONE PRATESE AMICI DEI MUSEI E DEI BENI AMBIENTALI
Nato a Prato nel 1965, da circa 30 anni opera professionalmente nel Settore Cultura. E’ stato Direttore amministrativo del Centro per l’Arte contemporanea “Luigi Pecci”, Presidente della Scuola d’Arte “Leonardo”, Socio della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, membro della Commissione Cultura della Circoscrizione Prato Nord, ecc.
Attualmente è vice Presidente dell’Associazione Pratese Amici dei Musei e dei Beni Ambientali e Direttore della Casa Museo “Leonetto Tintori”.
Consigliere uscente della F.I.D.A.M., dopo esser stato componente del suo Consiglio per n. 3 mandati, con i l suo bagaglio di conoscenze e di relazioni umane può supportare lo sviluppo delle attività della F.I.D.A.M. rivolte alle associazioni federate.

9) LATTANZI CORRADO
AMICI DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CARRARA
in qualità di Rappresentante legale dell’Associazione Amici dell’Accademia di Belle Arti di Carrara.
Per Professione lo scrivente si occupa di valorizzazione del patrimonio storico artistico e architettonico e di sviluppo di turismo sostenibile anche in forma imprenditoriale. Come Architetto mi occupo di recupero del patrimonio edilizio e restauro e ho una formazione come storico dell’Architettura con pubblicazione di numerosi saggi e volumi in particolare sull’Architettura Barocca ma anche, più di recente, sui temi del recupero della memoria attraverso la ri-conoscenza degli edifici dismessi, siano essi industriali o civili. Ho svolto attività di docenze universitarie presso la Facoltà di Architettura di Firenze, per Istituti di Alta Formazione e Scuole, consulenza in materia paesaggistica per numerosi Comuni della Provincia di Massa Carrara e per la Soprintendenza BAAS di Lucca e Massa Carrara; ho progettato e diretto interventi di restauro anche museale su edifici storici e vincolati. Nell’ambito dell’Associazione, di cui sono membro da circa vent’anni, mi occupo di progetti di restauro e valorizzazione del patrimonio e dell’edificio monumentale dell’Accademia di Belle Arti di Carrara; organizzo visite guidate per il pubblico, sia all’Istituto che alla città e al suo patrimonio artistico; collaboro a progetti espositivi o artistici proposti da Docenti e Artisti dell’Accademia di Belle Arti di Carrara.

10) LICCARDI MARGHERITA
AMICHE DEL MUSEO CORREALE DI TERRANOVA
Nata a Napoli il 7 marzo del 1966 ed attualmente residente a Sorrento dove ha frequentato il liceo classico, ha conseguito la Laurea in Architettura con 110 e lode alla FedericoII di Napoli con una tesi di progettazione di un Museo di arte contemporanea sulla riva del Tamigi, seguita dall’architetto Renato Benedetti, all’epoca collaboratore dello studio David Chipperfield Architects. Ha vissuto a Londra dal 1992 al 2000 dove ha lavorato presso due studi di architettura, tornata in Italia svolge part-time la libera professione.
Iscritta all’associazione “Le Amiche del Museo Correale di Terranova” dal 2011, ha ricoperto il ruolo di Presidente dal 2019 al 2021, attualmente è nel consiglio direttivo dell’associazione.
Margherita Liccardi ha ricoperto li ruolo di Presidente con grande entusiasmo ed impegno, inoltre, ha giocato un ruolo fondamentale nella partecipazione più attiva dell’associazione alle attività della Fidam, credendo fortemente nella necessità di confrontarsi e fare rete. Il suo approccio aperto, disponibile e fattivo è quello perfetto per dare un valido contributo alle importanti attività della Fidam.

11) MANZONI SUPPIEJ DANIELA
AMICI DEI MUSEI E MONUMENTI VENEZIANI
Friulana di nascita, veneziana di adozione, sposata con quattro figli, vive e lavora a Venezia.
Laureata in Economia aziendale all’Università Ca’ Foscari.
Dal 1995 al 1996 ha svolto la pratica per l’avviamento professionale e un corso di specializzazione sull’internalizzazione delle piccole medie imprese.
Dal 1997 al 2012 ha lavorato per il Gruppo Coin spa, ricoprendo vari ruoli manageriali. Dal 2012 svolge attività di consulenza strategica e di marketing. È attualmente Consigliere di amministrazione indipendente di Zignago Vetro Spa, azienda quotata. Dal 2016 è Vicepresidente vicario degli Amici dei Musei e Monumenti Veneziani e dal 2019 Auditor dei Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia.
Dal 2016 mi dedico con passione al sostegno della Associazione che rappresento come Vicepresidente. In un mondo schizofrenico, che cambia così rapidamente, credo che solo la cultura, la bellezza e la storia potranno aiutarci con fondamenta solide ad attraversare questo nuovo millennio, con tutte le sue sfide.
Confido molto nello scambio e nel sostegno tra associazioni, nella rete che esiste all’interno della Fidam e che abbiamo avuto modo di sperimentare e, a nostra volta, rafforzare. Solo coì, insieme, possiamo pensare agli Amici dei Musei del futuro. Venezia, in particolare, con più di quaranta sedi espositive aperte, rappresenta per tutti noi Amici dei Musei un’opportunità di studio, sperimentazione e attività. Rappresentare una tale realtà è per me fonte di orgoglio. Mi piacerebbe quindi continuare a condividere con tutti voi la nostra esperienza e portare avanti il prezioso contributo che Raffaela De Biasi, che l’ha svolto in questi anni, ha dato a questa Associazione»

12) ROFFI MARINORA
AMICI DEI MUSEI E DEI MONUMENTI LIVORNESI
Nata a Livorno il 27/01/49 e si è laureata in lettere classiche all’università di Pisa con 110 e lode. Ha lavorato al CNR al dizionario macchina dell’italiano nell’ambito della linguistica computazionale come borsista. Ha poi vinto il concorso a cattedra per i licei di italiano e latino e ha insegnato
al liceo sperimentale Cecioni. In questa scuola ha ricoperto svariati ruoli: coordinatrice di italiano e latino, coordinatrice del dipartimento di lettere, rappresentante nel comitato scientifico, delegata all’orientamento in uscita, coordinatrice di un progetto che coinvolgeva tutte le scuole della provincia su moodle per l’orientamentoe la preparazione ai test. Hapubblicato duetesti di latino “Agenda latina” per i licei linguistici
e pedagogici. Ha collaborato con l’Unicef e con l’Università della terza età con conferenze di letteratura italiana e latina. Fa parte degli Amici dei Musei Livornesi da sei anni e è ora presidente dell’associazione. Ha fatto parte negli ultimi sei anni della FIDAM.
La sottoscritta è interessata alla diffusione della cultura museale tra adulti e giovani e alla promozione di iniziative che investano lo sviluppo di interessi intellettuali. Ha un reale interesse per l’arte nelle sue varie declinazioni.

13) SCAIETTA ITALO
AMICI DI PALAZZO TE E DEI MUSEI MANTOVANI
Fin dal 1997 Scaietta ha guidato il sodalizio mantovano con passione, disponibilità, capacità di collaborazione, persuasiva visione delle finalità intrinseche alle Associazioni degli Amici dei Musei. In questi decenni, l’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani ha ininterrottamente -incrementato il patrimonio storico-artistico pubblico con cospicue donazioni e restauri;
-promosso la conoscenza del patrimonio locale e la coscienza del valore universale della cultura, contribuendo ininterrottamente alla vita culturale mantovana con mostre, pubblicazioni, conferenze, aperture speciali e ordinarie di monumenti e luoghi significativi della storia locale;
-gestito direttamente spazi pubblici a scopo culturale attraverso convenzioni con gli enti proprietari e i responsabili. Ha inoltre stimolato l’impegno civico e l’aggregazione sociale attraverso
-una fitta rete di viaggi culturali tematici;
-eventi riservati ai Soci;
-la creazione di delegazioni che operano all’ interno di specifiche realtà (la Delegazione dell’Asolano con sede ad Asola; dei Castelli e Territori di confine con sede a Villimpenta; degli Amici dell’Archivio di Stato di Mantova; degli Amici del Liceo “Virgilio”). Dopo l’esemplare recupero della mantegnesca ex chiesa di Santa Maria della Vittoria, di proprietà del Comune di Mantova, nel 2017 l’Associazione ha creato una Fondazione specificamente impegnata nel complesso recupero, nella valorizzazione e nell’uso pubblico delle cinquecentesche Pescherie sul Rio di Mantova (proprietà̀ comunale). Nel 2023, per analoghi scopi, l’Associazione ha avuto in concessione dal Demanio dello Stato l’antica ex chiesa di San Cristoforo, deturpata da secoli d’incuria e uso improprio, e l’annessa area verde. Ricordiamo anche che gli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani -nel 2008 hanno collaborato in maniera fattiva all’iscrizione di Mantova e Sabbioneta nel Patrimonio Mondiale UNESCO e hanno seguito diversi importanti progetti di studio promossi dall’UFFICIO UNESCO del sito; -nel 2017 hanno organizzato, in collaborazione con gli Amici dei Civici Musei d’Arte di Verona,il XVI Congresso WFFM, che ha ricevuto la Medaglia d’Onore della Presidenza della Repubblica Italiana. Sottolineiamo, infine, che, oltre all’impegno profuso nella nostra Associazione, in questi anni ITALO SCAIETTA si è posto infaticabilmente al servizio della cultura e del volontariato ricoprendo diversi incarichi, è, infatti: Conservatore del Museo di Palazzo d’Arco – Fondazione d’Arco, Mantova, Presidente Fondazione Virgilio – Borgo Virgilio (MN)
Vice President World Federation Friends of Museums for Europe, Bruxelles Riproponiamo pertanto la sua candidatura al Consiglio direttivo FIDAM certi che saprà affrontare i compiti nazionali con la competenza e la dedizione di cui ha sempre dato prova.

Italo Scaietta, nel suo lungo mandato presso la Federazione, ha raggiunto importanti risultati in termini di aumento del numero di associazioni, di organizzazione economico-finanziaria della federazione, di organizzazione del numero e della qualità degli eventi FIDAM quali i convegni annuali, i webinar col curatore, gli European meeting di Roma, Palermo, Torino e Napoli nonchè la Giornata Nazionale. Quest’ultima, sotto la sua presidenza, ha assunto una dimensione europea grazie all’attività di networking svolta da Scaietta in qualità di Vice Presidente Mondiale della World Federation of Friends of Museums. La capacità di coinvolgere, motivare e coordinare i gruppi di lavoro è alla base del successo della sua presidenza a tutte le scale, locale (amici di Palazzo Te e dei musei Mantovani) Nazionale, mondiale. Non ultima qualità è la capacità di rafforzare i legami di amicizia che sono comune denominatore e collante delle varie entità della Federazione che Scaietta si ricandida a Presiedere.

14) TORTORICI MONTAPERTO BERNARDO
AMICI DEI MUSEI E DEI MONUMENTI SICILIANI
Nato a Roma, il 12/03/1959
Coniugato con Francesca Salvia, 3 figli, M. Antonia, Annamaria, Giovanni
Presidente e fondatore dal 2001 dell’Associazione Amici dei Musei Siciliani, con la quale gestisce diversi spazi monumentali a Palermo in collaborazione con l’Ufficio beni culturali della Curia di Palermo attraverso la loro tutela e valorizzazione; ha collaborato con l’amministrazione regionale per la valorizzazione degli itinerari serpottiani, con l’amministrazione comunale per la ideazione e realizzazione del festival Kals’art, con l’Università di Palermo per la realizzazione delle “Vie dei Tesori”, con l’amministrazione provinciale per la realizzazione della rete dei Musei di Charme, ha ideato e realizzato il festival RestArt. Ha promosso numerosissimi restauri, realizzato mostre, convegni, concerti e presentazioni in collaborazione con tutte le Istituzioni regionali e cittadine.
Fondatore nel 1996 della sezione giovanile dell’Associazione Dimore Storiche Sicilia e Presidente sino al 2002.
Ha realizzato tra il 2002 ed il 2005 il restauro dell’intero complesso monumentale di Palazzo Raffadali
Presidente dal 2002 al 2016 dell’Associazione Dimore Storiche Italiane sez. Sicilia con la quale ha realizzato 20 edizioni della manifestazione “Cortili aperti” in varie città della Sicilia, ha promosso restauri, mostre, convegni e pubblicazioni sul tema dei palazzi e delle ville storiche.
Assessore dal 2008 al 2012 a Salemi con la giunta Sgarbi, con delega ai Musei, al centro storico, al paesaggio, al turismo, ai beni culturali e nel 2017 componente del Gabinetto dell’Assessore regionale ai BB.CC, prof. Vittorio Sgarbi.
Dal 2019 al 2020 Presidente dell’associazione Settimana delle Culture che promuove a Palermo l’omonimo festival.
Dal 2017 al 2023 componente del Consiglio scientifico del Simua, Sistema museale universitario

15) ZAMMILLO MANUELA
AMICI DEI MUSEI DI BRINDISI
Architetto dal 1993, libero professionista specializzata nella tutela e recupero, conservazione e restauro, valorizzazione e fruizione del patrimonio architettonico, delle aree archeologiche e dei contesti d’interesse paesaggistico, svolgo attività di consulenza, progettazione e promozione dell’accessibilità culturale e fruibilità ampliata ai luoghi della cultura. Nel tempo, ho approfondito la ricerca in materia di valorizzazione sostenibile del patrimonio immobiliare di pregio sviluppando, attraverso gli interventi condotti su complessi immobiliari sottoposti a provvedimenti di tutela, competenze specifiche in tema di custodia dell’eredità culturale nonché della gestione, manutenzione programmata e cura del patrimonio d’interesse culturale e paesaggistico. Mi appassiona il dibattito internazionale sul Cultural Heritage e, in particolar modo, quello sui contesti museali intesi quali presidi di tutela in relazione proficua con il territorio di riferimento, aperti a percorsi partecipati di valorizzazione culturale, anche con l’apporto dei diversi linguaggi dell’arte e delle varie espressioni artistiche, secondo i principi della Federazione Italiana delle Associazioni degli Amici dei Musei. Nella consapevolezza che il lavoro di rete sia scelta irrinunciabile e sulla scorta delle esperienza finora avviate nell’intento di individuare formule capaci di attivare processi generativi, anche grazie al superamento della visione dei musei quali meri contenitori di eventi verso quella di laboratori culturali e creativi, basati su progettualità condivise con le comunità e con il mondo della scuola, il sistema degli istituti di ricerca, università, conservatori, centri di formazione, operatori culturali, associazioni di volontariato ed altri raggruppamenti di soggetti senza scopo di lucro, propongo dunque la mia candidatura al ruolo di consigliere per offrire aiuto concreto nel promuovere e disseminare buone pratiche, costruire relazione proficua e suscitare spunti di ricerca fra le Associazioni federate a salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale.

Did you like this? Share it!

0 comments on “Presentazione dei candidati al Consiglio direttivo FIDAM 2024-2027

Comments are closed.