Amici dei Musei e dei Beni Culturali del Sannio

Amici dei Musei e dei Beni Culturali del Sannio

piazza Santa Sofia, - 82100 Benevento (BN)

L’associazione “AMICI DEI MUSEI E DEI BENI CULTURALI DEL SANNIO APS”, fondata nel 2017, non ha scopo di lucro e persegue finalità di utilità sociale; inoltre Si impegna a divulgare i principi della Convenzione di Faro e a cooperare alla realizzazione di Comunità Partecipate.
• interventi di valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio,
• attività di divulgazione e formazione rivolte al agli istituti di istruzione primaria e secondaria
• formazione universitaria e post-universitaria;
• ricerca scientifica di particolare interesse sociale;
• organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di particolare interesse sociale.
Al fine di rendere più immediate ed efficaci gli eventi divulgativi e formativi, vengono privilegiati gli strumenti della multimedialità, in particolare video di animazione e applicazioni interattive. Tali prodotti sono elaborati originali sviluppati dai soci dell’Associazione.

PRESIDENTE

Francesco Bove

CONSIGLIO DIRETTIVO

Francesco Bove
Petronilla Liucci
Maurizio Bianchi
Maria Antonietta Sessa
Carlo Valli
Mario De Nicolais

CONTATTI

Tel: 3402802497
Email: amicideimuseidelsannio2019@gmail.com
Sito internet: https://www.amicimuseidelsannio.it/

I NUMERI DELL’ASSOCIAZIONE

Iscritti al 31 dicembre: 20
Soci GAMI: 0

LE OPERE

Pane e lavoro

La scultura in marmo “Pane e lavoro” di Emanuele Caggiano è fra le opere più pregevoli del Museo del Sannio; essa rappresenta il trait d’union fra l’Arte e la cultura del popolo sannita e, quindi, rispecchia anche le finalità di “Amici dei Musei del Sannio”. L’autore di Pane e Lavoro era un sannita, nato a Benevento il 12 giugno 1837. La statua raffigura una giovane cucitrice, una donna del popolo, intenta a lavorare. Soave e serena la fanciulla è intenta a svolgere il suo lavoro.

Domiziano imperatore

Museo ARCOS – Oltre a opere di arte contemporanea, il museo esibisce una pregevole collezione egizia della quale la statua di Domiziano rappresenta l’esempio più significativo. L’opera (81- 96 d.C.) testimonia la presenza del culto di Iside nella città di Benevento; difatti l’imperatore Domiziano fece edificare un importante tempio dedicato alla dea. L’opera assume un valore storico particolare per l’Associazione che da anni sta divulgando la conoscenza di questo retaggio antropologico.

Cratere di Assteas

Il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino di Montesarchio raccoglie le testimonianze archeologiche provenienti dalle principali città dei Sanniti Caudini: Caudium, Saticula e Telesia. Nella foto è visibile “Il ratto di Europa”, il famoso cratere realizzato da Assteas, artista nativo di Paestum del IV sec. L’opera è stata definita il “vaso più bello del mondo”. L’Associazione Amici dei Musei del Sannio collabora con il museo tramite la produzione di video didattici e divulgativi.