Amici dei Musei e dei Monumenti di Castelfranco Veneto e della Castellana

Amici dei Musei e dei Monumenti di Castelfranco Veneto e della Castellana

Piazza S. Liberale, - 31033 Castelfranco Veneto (TV)

L’ Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti di Castelfranco e della Castellana nasce a Castelfranco Veneto nel 2012, per promuovere un territorio straordinario che talvolta perde la consapevolezza della sua bellezza e della sua importanza storica. Nasce per accompagnare i visitatori lungo percorsi meno conosciuti ed esplorare luoghi d’arte solitamente chiusi, ma anche per condurre a osservare l’ambiente e i suoi beni culturali da un punto di vista diverso, meno usuale, avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato. Nasce inoltre per condurre i suoi soci in viaggi e visite esclusive, guidati da esperti e storici dell’arte selezionati con cura, perché questo fa la differenza. Promuove conferenze, mostre, il finanziamento destinato al restauro di opere delle collezioni museali e cura pubblicazioni sul patrimonio storico-artistico della città. Entra nell’Associazione condividendo emozioni, esperienze e conoscenze.

PRESIDENTE

Danila Dal Pos

CONSIGLIO DIRETTIVO

Giuliana De Cet
Andreina Michielon
Paolo Barbisan
Maria Teresa Stefanelli
Simonetta Baratto
Irene Greggio

CONTATTI

Tel: 370 1334775
Email: amicimuseicastelfranco@gmail.com
Sito internet: www.amicimuseicastelfranco.it

I NUMERI DELL’ASSOCIAZIONE

Iscritti al 31 dicembre: 80
Soci GAMI: 0

LE OPERE

Madonna con il Bambino tra San Francesco e San Nicasio.

Ultimi anni del ‘400-primissimi anni del ‘500, Giorgione, tempera su tavola. L’opera più comunemente conosciuta come Pala di Castelfranco, collocata nel Duomo di Santa Maria Assunta e San Liberale, è una delle due opere di Giorgione presenti nella città dove l’artista è nato e dove è vissuto fino al settembre del 1500, quando si trasferisce a Venezia. La Pala, commissionata al pittore da Tuzio Costanzo per la sua Cappella gentilizia, viene poi modificata per l’improvvisa morte del figlio Matteo.

Museo Casa Giorgione, Sala Quattro: introduzione al Fregio.

Il Museo Casa Giorgione è un museo di piccole dimensioni, una casa museo, che analizza le due opere di Giorgione conservate in città, la Pala e il Fregio, introducendo il visitatore nell’ambiente trevigiano quattrocentesco in cui il pittore vive. Qui viene inoltre esibita la dimora storica di fine ‘400, probabilmente appartenuta ai Barbarella, il casato -come dimostrano i documenti più recenti- da cui discendeva il pittore.

Il Fregio di Castelfranco.

Ultimi anni del ‘400-primissimi anni del ‘500, affresco. L’opera ormai pressoché concordemente attribuita a Giorgione, si colloca sulla parete est della salone posto al primo piano del Museo Casa Giorgione. La lunga fascia monocroma dipinta che si srotola davanti al visitatore, rappresenta un pronostico che mostra le ingenti sciagure dovute a una nefasta congiunzione astrale, quella di Saturno Giove e Marte in Cancro, prevista dall’ottobre 1503 fino all’aprile 1504.