Amici dei Musei – luoghi d’arte e di storia comaschi

Amici dei Musei - luoghi d'arte e di storia comaschi

Via Giuseppe Rovelli, 8 - 22100 Como (CO)

L’Associazione Amici dei Musei – luoghi d’arte e di storia comaschi – è presente a Como dal 1990. Dal 2022 è una ODV iscritta nel RUNTS italiano. Principale scopo della sua attività è promuovere la conoscenza del patrimonio artistico e storico del territorio con molteplici iniziative in connessione con le istituzioni competenti e con altri Enti pubblici e privati. L’attività dell’Associazione si apre a significative forme di difesa e valorizzazione dei beni culturali presenti in città e nella Provincia. In attivo molteplici pubblicazioni a supporto dei musei e sulla toponomastica della città, il riordino di importanti archivi, restauri di opere d’arte, visite a luoghi, musei e mostre temporanee, cicli di lezioni di storia dell’arte, viaggi culturali. Il principale obiettivo dei consociati consiste nel promuovere la cultura locale e la realizzazione di testimonianze che “restino”, a futura memoria per le nuove generazioni.

PRESIDENTE

Roberta Brucato

CONSIGLIO DIRETTIVO

Roberta Brucato
Mario Di Salvo
Anna Pozzi Sant'elia
Sara Cristini
Sergio Baccaglini
Silvio D'errico
Domenico (niki) D'angelo

CONTATTI

Tel: 3384507522
Email: amicideimuseicomo@gmail.com
Sito internet: https://www.amicideimuseicomo.it/

I NUMERI DELL’ASSOCIAZIONE

Iscritti al 31 dicembre: 65
Soci GAMI:

LE OPERE

Sala espositiva

Il Museo Archeologico Paolo Giovio. Ospitato all’interno di Palazzo Giovio, traccia la primissima storia di Como, dalla preistoria all’età romana, in un percorso che presenta al visitatore i reperti rinvenuti nel territorio lariano. Completa l’offerta culturale della struttura una sezione sul collezionismo che si fregia di reperti egizi, greci, magno greci, bronzetti, gemme e monete. Di imminente apertura un’area espositiva per il ‘tesoro’ di 300 monete d’oro d’epoca romana, trovato nel 2018.

Antonio Sant’Elia, Monumento con lanterne, 19122

Inaugurata nel 1989 nel seicentesco Palazzo Volpi, la Pinacoteca conserva le opere pittoriche e scultoree patrimonio della città. La collezione, dal medioevo arriva sino al contemporaneo, documenta l’arte del territorio a partire dagli edifici religiosi, passando per la ritrattistica, il paesaggio, la pittura di genere, sino alle ricerche novecentesche legate al futurismo, al razionalismo e al design. Fulcro delle collezioni, la cinquecentesca raccolta di ritratti di Uomini Illustri di Paolo Giovio, i disegni dell’architetto futurista Antonio Sant’Elia e alcune delle opere più significative del Gruppo Como, gli astrattisti comaschi del Novecento.

Facciata

Tempo Voltiano. In occasione delle celebrazioni per i cento anni dalla scomparsa dell’illustre concittadino Alessandro Volta, l’imprenditore cotoniero Francesco Somaini fece dono alla città di una struttura neoclassica sulle rive del lago, costruita con l’intento di celebrare il grande scienziato e valorizzarne gli studi. Raccoglie originali e ricostruzioni degli strumenti scientifici di Volta insieme a documenti e materiali riguardanti la sua vita.