Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti di Treviso

Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti di Treviso

Borgo Camillo Benso Conte di Cavour, 24 - 31100 Treviso (TV)

l’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti di Treviso è un ente non profit che da 40 anni promuove la conoscenza del patrimonio storico e artistico dei Musei della città di Treviso e del Territorio. Collaboriamo in modo fattivo con i responsabili dei Musei cittadini ad iniziative mirate al sostegno di mostre a tema, la promozione di doni di opere d’arte e restauri diretti ad arricchire le raccolte museali.

Ai nostri iscritti offriamo servizi culturali e storico artistici, conferenze, visite guidate a luoghi d’arte, mostre e musei nazionali ed esteri.

PRESIDENTE

Eugenio Manzato

CONSIGLIO DIRETTIVO

Carla Bidoli
Alfredo Fanton
Donata Demattè
Flavia De Adamo
Arrigo Peccolo
Olimpia Biasi

CONTATTI

Tel: + 39 388. 8008622
Email: info@amicideimuseitreviso.it
Sito internet: https://amicideimuseitreviso.it/

I NUMERI DELL’ASSOCIAZIONE

Iscritti al 31 dicembre: 135
Soci GAMI:

LE OPERE

Adamo ed Eva -statua in pietra cm 314 x180 1931 c. di Arturo Martini

Opera commissionata negli anni trenta ad A. Martini dal conte Ottolenghi per il loro giardino ad Acqui Terme.
La nostra associazione fu tra i protagonisti della mobilitazione di istituzioni, associazioni, aziende, scuole e privati cittadini che, spinte dall’iniziativa di Manzato e Miotto nel 1992 si trasformò in una maxi colletta che permise di acquistare l’opera e farla divenire uno dei capisaldi del Museo Bailo.

chiesa Sant'Agostino 1758 - Madonna addolorata, con i santi Giorgio e Caterina d'Alessandria 1798 di F. Maggiotto

La chiesa di Sant’Agostino, apparteneva al convento dei Chierici Regolari di Somasca e progettata da padre Francesco Vecellio. Nel 1998 giunse a felice conclusione l’integrale restauro della chiesa barocca nella sua struttura edilizia e nelle dotazioni impiantistiche, nonché deglia apparati decorativi e artistici e negli arredi mobili. La nostra Associazione è stata tra le colonne portanti dell’iniziativa e successivamente, assieme alla Parrocchia di Santa Maria Maggiore si prende cura della chiesa e ne assicura l’apertura al pubblico. Sempre l’Associazione ha sostenuto il restauro di due opere: la pala laterale dell’Addolorata, interessante dipinto di F. Maggiotto, e della singolare scultura di Artisti napoletani: il Cristo morto e Madonna addolorata 1893 scultura in carta pesta dipinta.

cataloghi vari

Una delle principali attività svolte dall’Associazione è il supporto alla pubblicazione di cataloghi relativi a mostre d’arte e cultura tenute ai Musei Civici di Treviso e non solo.
Ricordiamo il service più importante e cioè il sostegno alla realizzazione dei 3 volumi della Pinacoteca Civica di Treviso.