Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani

ASSOCIAZIONE AMICI DEI MUSEI E MONUMENTI VENEZIANI

Santa Croce, 1992 - 30135 Venezia (VE)

Presidente Onoraria
Chiappini Ileana

L’Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani dal 1976 è attiva nella città di Venezia e nel territorio della regione Veneto, si rivolge ad associati, studenti, insegnanti e alla cittadinanza. Ogni anno sono programmate visite a mostre e luoghi d’arte di Venezia e del Veneto per gli associati organizzate in calendari trimestrali; inoltre opera nella divulgazione della cultura storico-artistica con accompagnamenti effettuati da volontari a scuole di ogni ordine e grado, a gruppi di adulti e alle fasce più fragili della nostra popolazione (disabili, anziani e detenuti). Negli anni l’Associazione si è occupata anche di intermediare, attraverso la ricerca di sponsor, opere di restauro segnalate da altre realtà culturali del territorio.

PRESIDENTE

Maria Maddalena Morino

CONSIGLIO DIRETTIVO

Maria Novella Benzoni
Simonetta Busuluni
Raffaela De Biasi
Michele Gottardi (segretario Generale)
Daniela Manzoni (1° Vicepresidente)
Giuseppe Morroni (tesoriere)
Martina Pizzul
Paolo Trentinaglia De Daverio
Diego Vianello (2° Vicepresidente)

CONTATTI

Tel: 0412440010 - 3335990911
Email: info@amicideimuseivenezia.it
Sito internet: https://www.amicideimuseivenezia.it

I NUMERI DELL’ASSOCIAZIONE

Iscritti al 31 dicembre: 210
Soci GAMI: 0

LE OPERE

Canal Grande

Il lato sinistro del Canal Grande, dal ponte di Rialto, verso sant’Angelo: il terzo da sinistra è palazzo Volpi di Misurata (secc. XVI-XVII).

La basilica di San Marco

La basilica di San Marco, iniziata nel 1063, è stata la cappella dogale sino al 1807, quando è divenuta cattedrale e sede patriarcale.

Le torri dell'Arsenale

Le torri dell’Arsenale sormontano circa tre chilometri di mura merlate di quello che, dal XII secolo, è stato il più grande esempio di architettura del genere.