Associazione Amici del Correggio e del Museo Civico Il Correggio

Associazione Amici del Correggio e del Museo Civico Il Correggio

Via V. Gambara, 6 - 42015 Correggio (RE)

L’Associazione è nata il 21/06/2011 e ha come obiettivi e linee di azione :
–  contribuire con proposte, idee, critiche, iniziative e lavoro, a valorizzare i patrimoni, ideali ed effettivi, della nostra Città;
– far si che la Fondazione il Correggio e il Museo Pinacoteca Il Correggio divengano il punto di riferimento di tutti gli studi, le conoscenze, le pubblicazioni, le notizie storiche riguardanti l’opera del Correggio;
– operare con ogni mezzo legittimo per informare, sensibilizzare e coinvolgere l’opinione pubblica;
– assumere iniziative nei riguardi di tutti gli organi istituzionali, enti territoriali, imprese pubbliche e private e di tutti i cittadini per raccogliere i fondi necessari al perseguimento dei fini statutari;
– instaurare rapporti con musei, istituzioni e centri di cultura nazionali e internazionali e con altre associazioni aventi analoghe finalità;
– organizzare visite e viaggi culturali in Italia e all’estero;
– promuovere la visita alla nostra Città, alla casa del Correggio e al Museo civico di gruppi di persone qualificate per fare loro godere delle nostre opere d’arte e dei nostri prodotti.

PRESIDENTE

Oscar Riccò

CONSIGLIO DIRETTIVO

Oscar Riccò
Renza Bolognesi
Rossana Magnani
Patrizia Salati
Franco Pecorari
Ermanna Menozzi
Lauro Catellani
Marco Tassoni
Maristella Oliva
Mirco Turrini
Luciana Radeghieri
Giuliana Zivieri

CONTATTI

Tel: 337271707
Email: riccooscar@tiscali.it
Sito internet:

I NUMERI DELL’ASSOCIAZIONE

Iscritti al 31 dicembre: 137
Soci GAMI: 0

LE OPERE

Sant'Agata, Antonio Allegri detto il Correggio

Sant’Agata (o Sant’Agata di Senigallia) è un dipinto a olio su tavola (29×34 cm) di Correggio, databile al 1525. Scoperto solo recentemente, nel 2004, questo dipinto appartenne a un nobile inglese e quindi ad una nobile famiglia di Fano ed è stato riconosciuto come opera del Correggio.
Il dipinto ritrae Sant’Agata, martire patrona di Catania mentre contempla i simboli del suo martirio. Nel dipinto si ravviserebbe il volto di Jeronima Merlini, moglie del pittore.

Il Redentore, Andrea Mantegna

Il Cristo Redentore è un dipinto tempera su tela (55×43 cm) di Andrea Mantegna, datato 1493. Si tratta di uno dei pochissimi casi di dipinto del maestro datato di questo periodo ed uno dei pochi di Mantegna in generale.

Il tema sacro è trattato con austera semplicità che ne esalta l’intensità religiosa. Cristo è raffigurato mentre affaccia il busto da una cornice rossa dove si trova la data, la firma dell’artista e l’iscrizione in latino . Il suo volto è assorto e malinconico, perfettamente umano, ma anche divino grazie ai raggi di luce che si diffondono dalla sua testa.

particolare di arazzo

La collezione vanta nove arazzi più quattro bordure. Provengono da area fiamminga e sono databili all’ultimo quarto del XVI sec. Con ogni probabilità l’arazziere fu Cornelius Mattens. Oggetto di acquisto da parte del conte Camillo I da Correggio, presentano tre differenti temi: i giardini, le cacce e una festa popolare. Due delle quattro bordure presentano tema mitologico.