La Spezieria
Paolo Antonio Barbieri (1603-1649), La Spezieria, Olio su tela, cm 119 x 170, 1637 circa.
Il dipinto è stato realizzato nel 1637 da Paolo Antonio Barbieri, fratello del Guercino, e
ricordato dalle fonti come «pittore eccellente nel far pesci, uccelli, fiori, frutta». Dal suo libro dei conti risulta che il committente dell’opera fu lo spoletino Alfonso Palettoni, governatore di Cento, patria dei due pittori, e di cui si conserva un ritratto a Palazzo Collicola sempre attribuito alla loro bottega. La scena raffigura un garzone intento a schiacciare le sue spezie nel mortaio. Come indicano le etichette, i cassetti dell’armadio contengono cannella, zucchero e garofalo. Al di sopra sono poggiati dei vasi di vetro all’interno dei quali possiamo riconoscere
dei fagioli, delle nocciole, ma anche degli zuccherini, biscotti e le cotognate, un dolce all’epoca molto diffuso.