Associazione degli Amici del Museo Storico di Bergamo

Associazione degli Amici del Museo Storico di Bergamo

Piazza Mercato del Fieno, 6a - 24129 Bergamo (BG)

L’Associazione, costituitasi il 10 marzo 1999 allo scopo di promuovere e favorire l’attività del Museo Storico di Bergamo, si propone di:

 

  • Organizzare, promuovere e patrocinare conferenze, mostre, convegni, e pubblicazioni di interesse storico
  • Acquisire materiale storico attraverso acquisti, donazioni, lasciti, prestiti e comodati; incrementare la dotazione libraria della biblioteca del Museo, nonché la sua attrezzatura didattica (libri, audiovisivi, ecc.) e tecnica
  • Organizzare viaggi-studio e visite ai musei italiani ed esteri

L’Associazione intende inoltre vigilare con particolare attenzione a che l’Amministrazione comunale prosegua nella realizzazione di tutti gli obiettivi contenuti nel progetto del Museo Storico della città, così come a suo tempo approvato dal Consiglio comunale.

 

PRESIDENTE

Carlo Salvioni

CONSIGLIO DIRETTIVO

Carlo Salvioni
Paolo Moretti
Rosanna Paccanelli
Pierfranco Pilenga
Roberta Frigeni
Giovanni Marieni Saredo
Maria Margherita Guffanti Scotti
Cristina Annoni Pedroli

CONTATTI

Tel: +39 335 5945830
Email: amicimuseostoricobg@gmail.com
Sito internet: https:// museodellestorie.bergamo.it>amici-del-museo

I NUMERI DELL’ASSOCIAZIONE

Iscritti al 31 dicembre: 88
Soci GAMI:

LE OPERE

Chiostro delle Arche

La sede dell’Associazione è nel Convento di S. Francesco, monumento del 1300 dove si trovano gli uffici del Museo delle Storie di Bergamo.

Paliotto dell'altare di S. Spirito

L’Ass. degli Amici del museo storico, col sostegno della Fondazione della Comunità Bergamasca, ha fatto restaurare nel 2021 e curato la musealizzazione nel 2022 di due importanti reperti marmorei che giacevano abbandonati nel museo e che sono risultati provenire dall’antico altare maggiore della chiesa di S. Spirito in Bergamo

Il bastione di S. Agostino con parata militare

E’ il quadro scelto per la giornata FIDAM 2023 in quanto mostra la Rocca, sede della sezione Ottocento del nostro museo. Autore Luigi Deleidi, detto Il Nebbia. Olio su tela, dim. 108x 149cm.